B&B La Finestra sul Chianti

Panoramica campagna Chianti

Scopri la Toscana dalla Finestra sul Chianti

La posizione strategica del nostro B&B, nel cuore del Chianti Classico, ti permette di raggiungere facilmente alcune delle gemme più preziose della Toscana. Dalle pittoresche colline senesi alle città d'arte, ti offriamo un itinerario delle migliori attrazioni da non perdere, pensate per soddisfare ogni interesse.

Il Cuore del Chianti e le Terre Senesi

Castelnuovo Berardenga (Centro Storico)

Un grazioso borgo medievale con un'atmosfera autentica, la piazza principale, il Palazzo Comunale e il giardino all'italiana.

Distanza: Circa 6 km

Percorso: In auto, prendendo la SP102 in direzione sud-est. Tempo di percorrenza: circa 10 minuti.

Vagliagli (Borgo)

Un piccolo borgo tradizionale del Chianti, con una chiesa romanica e una vista panoramica.

Distanza: Circa 3 km

Percorso: In auto, prendendo la SP102 e seguendo le indicazioni per Vagliagli. Tempo di percorrenza: circa 5-7 minuti.

Parco Sculture del Chianti (Pievasciata, Castelnuovo Berardenga)

Un'area unica dove l'arte contemporanea si fonde con la natura in un suggestivo bosco di querce, con installazioni di artisti internazionali.

Distanza: Circa 7 km

Percorso: In auto, dalla SP102 prendere indicazioni per Pievasciata. Tempo di percorrenza: circa 12-15 minuti.

Villa a Sesta (Borgo)

Un piccolissimo e affascinante borgo medievale noto per la sua tranquillità e l'eccellente offerta gastronomica.

Distanza: Circa 8 km

Percorso: In auto, proseguendo sulla SP102 oltre Castelnuovo Berardenga. Tempo di percorrenza: circa 15 minuti.

Cantine del Chianti Classico (Varie nei dintorni)

Numerose cantine offrono tour e degustazioni di vino e olio d'oliva, immersi nei paesaggi collinari. (Es. Fattoria di Fèlsina, Castello di Brolio).

Distanza: Da 5 a 15 km (variabile)

Percorso: Principalmente in auto, seguendo le indicazioni stradali per le singole cantine.

Castello di Brolio

Imponente castello di proprietà della famiglia Ricasoli dal XII secolo, con cantine, museo e un magnifico giardino. È uno dei più antichi e prestigiosi d'Italia.

Distanza: Circa 10 km

Percorso: In auto, dalla SP484 verso sud-est. Tempo di percorrenza: circa 15-20 minuti.

Sentieri per Trekking e Mountain Bike (Area di Castelnuovo Berardenga)

L'area circostante è ricca di strade bianche e sentieri tra vigneti, boschi e oliveti, ideali per passeggiate ed escursioni in bicicletta.

Distanza: Variabile

Percorso: Mappe dei sentieri disponibili presso gli uffici turistici locali o online.

Radda in Chianti (Centro Storico)

Incantevole borgo medievale con strette vie, il Palazzo Pretorio e una suggestiva cinta muraria. Ottimo per una passeggiata.

Distanza: Circa 15 km

Percorso: In auto, prendendo la SP2bis e poi la SR429dir. Tempo di percorrenza: circa 20-25 minuti.

Gaiole in Chianti (Centro Storico)

Uno dei tre comuni storici del Chianti Classico, un punto di partenza per l'esplorazione del Chianti, famoso anche per l'evento ciclistico L'Eroica.

Distanza: Circa 15 km

Percorso: In auto, sulla SR429 in direzione est. Tempo di percorrenza: circa 20-25 minuti.

Castello di Meleto (Gaiole in Chianti)

Un suggestivo castello medievale e rinascimentale che offre tour delle cantine, degustazioni e alloggi.

Distanza: Circa 16 km

Percorso: In auto, a breve distanza da Gaiole in Chianti.

Badia a Coltibuono (Gaiole in Chianti)

Un'antica abbazia benedettina trasformata in azienda agricola, famosa per la produzione di vino e olio d'oliva, con un bellissimo giardino all'italiana.

Distanza: Circa 18 km

Percorso: In auto, poco a nord di Gaiole in Chianti.

Castellina in Chianti (Centro Storico)

Un affascinante borgo medievale con la Via delle Volte, la Rocca e il Museo Archeologico del Chianti Senese.

Distanza: Circa 18 km

Percorso: In auto, tramite la SR222 o la SR429dir. Tempo di percorrenza: circa 25-30 minuti.

Siena (Piazza del Campo)

La celebre piazza a forma di conchiglia, fulcro della città e sede del Palio, circondata da splendidi palazzi.

Distanza: Circa 20 km

Percorso: In auto, prendendo la SS408 o la superstrada Siena-Firenze. Tempo di percorrenza: circa 30 minuti.

Duomo di Siena

Una delle più magnifiche cattedrali gotiche d'Italia, riccamente decorata all'esterno e all'interno con opere d'arte di inestimabile valore.

Distanza: Circa 20 km

Percorso: Nel centro storico di Siena.

Torre del Mangia (Siena)

La torre civica del Palazzo Pubblico di Siena, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e la campagna circostante.

Distanza: Circa 20 km

Percorso: In Piazza del Campo, Siena.

Museo Civico (Siena)

Ospitato nel Palazzo Pubblico, contiene capolavori dell'arte senese, tra cui gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti.

Distanza: Circa 20 km

Percorso: Nel Palazzo Pubblico, Piazza del Campo, Siena.

Monteriggioni (Castello e Mura)

Un borgo fortificato perfettamente conservato con una cinta muraria impressionante, da percorrere a piedi per una vista spettacolare.

Distanza: Circa 25 km

Percorso: In auto, prendendo la superstrada Siena-Firenze in direzione nord. Tempo di percorrenza: circa 30-35 minuti.

Greve in Chianti (Piazza Matteotti)

La famosa piazza triangolare con portici, cuore del Chianti Classico, ideale per un caffè o per il mercato settimanale.

Distanza: Circa 25 km

Percorso: In auto, tramite la SR222 (Via Chiantigiana) verso nord. Tempo di percorrenza: circa 35-40 minuti.

Museo del Vino (Greve in Chianti)

Un museo che ripercorre la storia e le tradizioni della viticoltura nel Chianti.

Distanza: Circa 25 km

Percorso: Nel centro di Greve in Chianti.

Cantine Antinori nel Chianti Classico (Bargino)

Un'icona dell'architettura contemporanea integrata nel paesaggio, dedicata alla produzione del vino Antinori, con tour e degustazioni.

Distanza: Circa 30 km

Percorso: In auto, tramite la superstrada Siena-Firenze in direzione Firenze. Tempo di percorrenza: circa 35-40 minuti.

Montefioralle (Borgo)

Considerato uno dei borghi più belli d'Italia, un gioiello medievale circondato da mura, con un'atmosfera magica e panorami mozzafiato.

Distanza: Circa 27 km

Percorso: In auto, subito sopra Greve in Chianti.

Colle di Val d'Elsa (Borgo Alto)

Città natale di Arnolfo di Cambio, divisa in parte alta medievale e parte bassa moderna, famosa per la produzione di cristallo.

Distanza: Circa 35 km

Percorso: In auto, prendendo la superstrada Siena-Firenze in direzione nord-ovest. Tempo di percorrenza: circa 40-45 minuti.

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Un'imponente abbazia benedettina con un magnifico ciclo di affreschi del Signorelli e del Sodoma nel chiostro grande, immersa nelle Crete Senesi.

Distanza: Circa 35 km

Percorso: In auto, prendendo la SS438. Tempo di percorrenza: circa 40-45 minuti.

San Gimignano (Centro Storico)

La "città delle belle torri", patrimonio UNESCO, con un'architettura medievale intatta e una vista mozzafiato sulla campagna toscana.

Distanza: Circa 38 km

Percorso: In auto, prendendo la superstrada Siena-Firenze e poi la SR68 o strade locali. Tempo di percorrenza: circa 50-60 minuti.

Abbazia di San Galgano e Spada nella Roccia

Le suggestive rovine di un'abbazia gotica a cielo aperto e la leggendaria spada conficcata nella roccia nella vicina Rotonda di Montesiepi.

Distanza: Circa 40 km

Percorso: In auto, direzione sud-ovest da Siena.

Firenze: Storia, Arte e Tradizioni

Firenze (Ponte Vecchio)

L'iconico ponte con le sue botteghe, simbolo di Firenze e punto di riferimento per l'arte e la storia.

Distanza: Circa 45 km

Percorso: In auto, tramite la superstrada Siena-Firenze (circa 45-50 minuti).

Galleria degli Uffizi (Firenze)

Uno dei musei d'arte più celebri al mondo, con capolavori del Rinascimento italiano (Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello).

Distanza: Circa 45 km

Percorso: Nel centro storico di Firenze.

Duomo di Firenze e Cupola del Brunelleschi

La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, dominata dall'imponente cupola di Brunelleschi, un'opera d'ingegneria e architettura.

Distanza: Circa 45 km

Percorso: Nel centro storico di Firenze.

Galleria dell'Accademia (Firenze)

Famosa in tutto il mondo per ospitare il David di Michelangelo, una delle sculture più celebri di tutti i tempi.

Distanza: Circa 45 km

Percorso: Nel centro storico di Firenze.

Palazzo Pitti e Giardini di Boboli (Firenze)

Un'imponente reggia che ospita diverse gallerie d'arte e i vasti e sontuosi giardini all'italiana, perfetti per una passeggiata.

Distanza: Circa 45 km

Percorso: Oltre l'Arno, nel quartiere dell'Oltrarno a Firenze.

Arezzo e Dintorni: Storia, Arte e Tradizioni

Arezzo (Piazza Grande)

Il cuore medievale di Arezzo, famosa per la sua forma irregolare, la Fiera Antiquaria e le giostre del Saracino. Un capolavoro architettonico.

Distanza: Circa 60 km

Percorso: In auto, tramite SS73 o SR69. Tempo di percorrenza: circa 1 ora - 1 ora e 15 minuti.

Ciclo di Affreschi di Piero della Francesca (Basilica di San Francesco, Arezzo)

La leggendaria "Leggenda della Vera Croce", uno dei massimi capolavori del Rinascimento italiano, da non perdere.

Distanza: Circa 60 km

Percorso: Nel centro storico di Arezzo.

Duomo di Arezzo

La Cattedrale dei Santi Pietro e Donato, che domina la città alta, con bellissime vetrate e il cenotafio di Papa Gregorio X.

Distanza: Circa 60 km

Percorso: Nel centro storico di Arezzo.

Casa Vasari (Arezzo)

La casa-museo di Giorgio Vasari, architetto, pittore e storico dell'arte, con affreschi e arredi originali.

Distanza: Circa 60 km

Percorso: Nel centro storico di Arezzo.

Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate" (Arezzo)

Ospitato nell'ex monastero di San Bernardo, espone reperti etruschi e romani della zona, inclusi vasi e bronzi.

Distanza: Circa 60 km

Percorso: Vicino all'Anfiteatro Romano di Arezzo.

Cortona (Borgo Etrusco)

Un affascinante borgo etrusco-medievale arroccato su una collina, con viste spettacolari sulla Valdichiana e musei ricchi di storia.

Distanza: Circa 75 km

Percorso: In auto, tramite E45/SS71. Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 20 - 1 ora e 30 minuti.

Lucignano (Borgo delle Mura)

Un gioiello medievale a forma di anelli concentrici, famoso per il suo "Albero d'Oro" e la sua architettura unica.

Distanza: Circa 50 km

Percorso: In auto, tramite la Raccordo Siena-Bettolle e poi strade locali. Tempo di percorrenza: circa 50 minuti - 1 ora.

Pieve di Romena (Pratovecchio Stia, Casentino)

Una delle più belle pievi romaniche del Casentino, immersa in un paesaggio suggestivo, ideale per gli amanti della natura e dell'architettura.

Distanza: Circa 65 km

Percorso: In auto, attraverso la SR70. Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 15 minuti.

Castello di Poppi (Casentino)

Un imponente castello medievale, capolavoro dell'architettura toscana, che offre viste panoramiche sulla valle del Casentino e ospita un museo.

Distanza: Circa 70 km

Percorso: In auto, proseguendo sulla SR70 oltre la Pieve di Romena. Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 20 minuti.

Gli Eventi da non perdere...

Una terra ricca di tradizione. Esplora le molte iniziative sportive, culturali, storiche e artistiche che offre il Chianti e la Toscana.

Scopri di più...